Questa pagina su Autovalutazione e Miglioramento è composta da una parte descrittiva sulle finalità ; e le azioni relative all’Autovalutazione e al Miglioramento al Sabin e una parte storico-documentale nella quale si distinguono le attività svolte nell’ultimo anno scolastico e quelle svolte in passato.
seconda annualità progetto amico-rav: prosecuzione dell’attività di formazione rete reteamico-rav link
prosecuzione attivita’ rete di scopo territoriale PdM ‘La didattica che vorrei: 2a fase, sperimentazione
adesione rete di scopo territoriale PdM ‘imparare come vorrei’
prosecuzione delle azioni di miglioramento
monitoraggio, revisione e comunicazione e condivisione collegiale delle azioni del pdm gia’ svolte nel trimestre dai referenti e di quelle da realizzare entro l’anno scolastico link
realizzazione di uno spazio nel sito dedicato all’autovalutazione e miglioramento.
a.s. 2015-16
prima annualità progetto amico-rav:
attività di formazione aicq reteamico-rav PER ASSISTERE LE SCUOLE ADERENTI NELLA costruzione del proprio percorso di autovalutazione e del piano di miglioramento con focalizzazione sull’analisi e l’implementazione di processi “virtuosi” nell’organizzazione scolastica, analisi della interconnessione tra i processi, mappatura.
stesura del piano di miglioramento con pianificazione triennale delle azioni CONDIVISIONE DEL PIANO CON IL PERSONALE DOCENTE E ATA in fase di elaborazione del ptof, comunicazione e pubblicazione sul sito come parte integrante del PTOF link
adesione rete di scopo territoriale PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO MIUR “AZIONI DI MIGLIORAMENTO” E REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “La didattica che vorrei” : 1a fase, formazione
avvio realizzazione azioni di miglioramento, azioni di monitoraggio e riprogettazione:
azioni svolte dai referenti durante l’a.s.: giugno 2016link
monitoraggio con indicatori e confronto con autovalutazione questionario caf del GAM 2013.14 luglio 2016 link
riprogettazione di massima azioni 16-17 luglio2016 link
proseguono gli incontri del Gruppo Autovalutazione e Miglioramento (GAM) esteso a genitori e ata con nuova compilazione condivisa del questionario amico.caf e confronto con gli esiti precedentilink
attività di formazione: valutazione della “qualità” della propria “scuola-comunità” mediante il CAF; Come il “Processo eccellente” si è concretizzato nelle singole scuole; come pianificare il miglioramento
iniziano attività di formazione aicq a Sostegno delle scuole nell’analisi del Rav e nella pianificazione del Pdm link
raccolta dati interna per la compilazione del “Questionario scuola” e per la successiva stesura del Rapporto di Autovalutazione- RAV link e sua pubblicazione link
inizia l’analisi del rav link, si individuano le priorita’ e i traguardi a partire dalla sezione 5 del ravlink e inizia l’elaborazione del PdM
a.s. 2013-14
seconda annualita progetto amico-caf
autovalutazione del questionario CAF da parte del Gruppo Autovalutazione e Miglioramento (GAM), ex GQ.
attività del GAM che si incontra periodicamente valutare le risposte del questionario. A partire da tali risultati la scuola individua l’area critica su cui può innescare un percorso di miglioramento. link
sperimentazione della progettazione su un processo da migliorare secondo i principi della qualità (‘Processo eccellente’: sperimentazione adozione libri di testo condivisa per dipartimenti link)
attività di formazione riguardante principalmente l’analisi dei processi e le modalità offerte dal CAF per il miglioramento
a.s. 2012-13
Prima annualità del Progetto amico-caf
autovalutazione con secondo il modello CAF (COMMON ASSESSMENT FRAMEWOeRK: UN MODELLO TQM PER LA PA) link; sperimentazione del questionario CAF education elaborato da aicq education link;
attività di formazione riguardante principalmente l’analisi dei processi e le modalità offerte dal CAF per il miglioramento
il GQ lavora all’autovalutazione caf, alla predisposizione di un “report” con indicazione dei punti di forza e delle aree da migliorare, ad una prima bozza di pianificazione di azioni per il miglioramentolink
a.s. 2011-12
seconda annualità del Progetto amico;
Ampliamento del gQ e condivisione elementi e strumenti di autovalutazione
attività di formazione: Incontri AICQ con scuole e istituti della Regione Emilia Romagna scambi di esperienze nell’area dell’autovalutazione e dell’analisi dei processi
scelta di un processo da migliorare e sua progettazione secondo i principi della qualità: organizzazione delle riunioni di Dipartimento con un’aula assegnata dotata di LIM per il miglioramento degli incontri e della condivisione di materiali- formazione classi prime link
a.s. 2010-11
inizia l’attività di autovalutazione guidata dagli esperti di AICQ EDUCATION EMILIA ROMAGNAlink: si tratta di un Settore dell’Associazione Italiana Cultura Qualità composto da professionisti della scuola (presidi, ricercatori, formatori, docenti) che sono al contempo esperti delle metodologie e degli strumenti della Qualità/TQM link e che hanno come finalità precipua quella di diffondere la cultura della qualità nella scuola.
avvio del Progetto amico (Autovalutazione e Miglioramento continuo). Avvicinamento alla cultura della qualità: autovalutazione con somministrazione di un questionario a alla Dirigenza, allo staff, a DSGA e Segreteria, ai collaboratori scolastici e a gruppi di docenti link
creazione del Gruppo qualità (GQ) per la realizzazione del Progetto