Liceo Scientifico Tradizionale Ambientale
“Il percorso….favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica….”…(“art. 8 comma 1”).
E’ un percorso di studi che consente di acquisire una formazione culturale di ampio respiro.Il tratto più specifico e il principale punto di forza del Liceo Scientifico tradizionale è l’equilibrio tra cultura scientifica e cultura umanistica: esso infatti è l’unico indirizzo liceale dell’attuale riforma a coniugare una solida formazione nell’ambito matematico-scientifico con l’apprendimento delle discipline umanistiche (ovvero linguistico-letterarie, storiche, filosofiche): la matematica (integrata dall’informatica), la fisica e le scienze sono oggetto di studio approfondito, anche attraverso l’utilizzo dei laboratori, e forniscono una preparazione indispensabile al campo delle nuove professionalità; le discipline dell’area umanistica: italiano, latino, storia, geografia, filosofia, storia dell’arte, che aiutano a collocare le conquiste scientifiche in un quadro di riferimento più ampio e offrono un contributo significativo per la formazione integrale della persona e per lo sviluppo di un atteggiamento critico nell’interpretazione della realtà;