Corso di allenamento alle competizioni di matematica

Dal mese di novembre, sarà attivo nel nostro liceo un corso di allenamento in preparazione alle competizioni di matematica.
Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola interessati a migliorare le proprie prestazioni alle competizioni di matematica individuali e a squadre. Benché pensato principalmente per le gare a squadre, il corso è utile anche come preparazione individuale e per tutti coloro che vogliano approfondire argomenti di matematica in un ambiente informale.
Nel corso si alterneranno esercitazioni pratiche nella modalità della “gara a squadre” a momenti dedicati alla discussione delle strategie di gara e alla presentazione di argomenti teorici utili alla risoluzione dei problemi proposti nelle gare stesse.
Gli obiettivi del corso saranno:
- divertirsi risolvendo problemi di matematica;
- sviluppare l’intuito matematico e guidarlo attraverso elementi di teoria;
- acquisire strumenti teorici non curricolari;
- sviluppare capacità relazionali e di gestione del gruppo;
- abituarsi a scambiare idee e approcci risolutivi diversi;
- elaborare strategie di gioco.
Il corso si articolerà in 10 incontri di 2 ore da svolgersi nel periodo novembre 2025 - gennaio 2026 (con possibile estensione a febbraio 2026). Esso sarà tenuto da insegnanti del Liceo Sabin supportati da ex studenti.
Il corso è destinato a circa 25 studenti/studentesse di qualsiasi classe. Poiché lo scopo finale è preparare una squadra femminile e una o due squadre miste per le gare territoriali di matematica a squadre, si riserveranno almeno 8 posti alle studentesse. Essendo il numero di posti limitato, in caso di eccesso di richieste, verrà effettuata una selezione sulla base dei voti in matematica e dell’ordine di iscrizione.
Per aderire al corso è necessario compilare il seguente modulo:
L’adesione al progetto è volontaria e gratuita. Per gli studenti e le studentesse del triennio, le ore svolte potranno essere riconosciute per la Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO). Verranno raccolte le presenze e le ore svolte entreranno anche nel cumulo delle ore che possono concorrere all’attribuzione del credito scolastico.
Di seguito, il calendario degli incontri.
| Data | Ora | Insegnante |
| lunedì 10/11/2025 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| mercoledì 19/11/2025 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| lunedì 24/11/2025 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| lunedì 1/12/2025 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| mercoledì 3/12/2025 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| mercoledì 7/01/2026 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| lunedì 12/01/2026 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| lunedì 19/01/2026 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| mercoledì 21/01/2026 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
| lunedì 26/01/2026 | 14:30 – 16:30 | Prof. Fabio Ferremi |
Alla pagina web
è offerta una vasta gamma, pressoché completa, delle tracce somministrate alle precedenti edizioni delle gare matematiche.
Per ulteriori informazioni, contattare:
- il Prof. Ennio Quattrini (ennio.quattrini@sabin.istruzioneer.it);
- il Prof. Fabio Ferremi (fabio.ferremi@sabin.istruzioneer.it).

