Le notizie
Gruppo di auto-aiuto e sostegno per genitori con figli o figlie con difficoltà di apprendimento
Sabato 29 novembre dalle 11:00 alle 13:00 in biblioteca si terrà un incontro di confronto e sostegno per genitori con figli o figlie con difficoltà di apprendimento. Saranno presenti alcuni genitori attivi su questi temi, la referente BES/DSA e lo psicologo del C.I.C. L'obiettivo è condividere le azioni di supporto presenti nella scuola per promuovere il benessere scolastico.
Ricevimento generale trimestre
Martedì 2 dicembre e giovedì 4 dicembre, dalle ore 15:30 alle ore 18:30, si svolgerà il ricevimento generale delle famiglie. I colloqui, che avverranno in modalità online su Google Meet, saranno prenotabili dalla mattina di sabato 29 novembre.
Convegno regionale Rete A.Mi.Co. e lancio della nuova triennalità
Mercoledì 25 novembre 2025 dalle ore 14:30 alle 17:00, presso l'Aula Magna del Liceo Sabin e anche online, avrà luogo il convegno regionale della Rete A.Mi.Co., in collaborazione con AICQ Emilia-Romagna, di cui il Liceo Sabin è capofila. Il tema del convegno è "Il futuro è già qui: intelligenza artificiale, processi didattici e mindfulness nella scuola-comunità".
Pronti per i test di accesso ai corsi universitari
Nei periodi di novembre/dicembre e gennaio/febbraio, agli studenti delle classi quarte e quinte del nostro Istituto verranno proposte lezioni di Biologia, Chimica, Fisica, Logica e Matematicisica finalizzate alla preparazione dei test di accesso ai corsi universitari. Il termine per le iscrizioni ai corsi di novembre/dicembre è fissato a martedì 4 novembre 2025.
Corso di allenamento alle competizioni di matematica
Dal mese di novembre, sarà attivo nel nostro liceo un corso per studenti e studentesse di tutte le classi in preparazione alle competizioni di matematica individuali e a squadre. Il corso si articolerà in 10 incontri di 2 ore da svolgersi nel periodo novembre 2025 - gennaio 2026 a cura di insegnanti del Liceo Sabin supportati da ex studenti.
Primo incontro del Club delle Scienze
Mercoledì 12 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà presso il Laboratorio di Fisica 1 la prima conferenza del Club delle Scienze. Relatrice dell'incontro, dal titolo "La voce della Terra - Guida all'ascolto del nostro pianeta", sarà la Dott.ssa Lucia Zaccarellii, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche in inglese e spagnolo <span style="color: #b00000;">(Prorogato il termine per le iscrizioni)</span>
Quest'anno il Liceo Sabin attiverà sei corsi per la preparazione alle certificazioni linguistiche in inglese e spagnolo. I corsi, tenuti da docenti madrelingua, sono rivolti a studenti interessati a potenziare le proprie competenze linguistiche e/o a sostenere gli esami delle certificazioni internazionali. Le iscrizioni dovranno avvenire entro sabato 15 novembre 2025.
Sportello consulenza educativa per genitori
È attivo presso il Centro per le Famiglie del Comune di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, un servizio a sportello di Consulenza educativa, rivolto a genitori e adulti di riferimento di adolescenti e preadolescenti.
Le ragazze del Sabin alle gare nazionali di Orienteering
Tre studentesse del Liceo Sabin (Giorgia Colli, Irene Veschi e Valentina Bonfiglioli) hanno ottenuto il quinto posto alla Fase Nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche di Orienteering, che si è svolta a Varese dal 16 al 19 settembre 2025.
Musica per le scuole all'Auditorium Manzoni
La fondazione Musica Insieme offre agli studenti la possibilità di assistere a cinque concerti presso l'Auditorium Manzoni nell'ambito della nuova stagione della rassegna "Musica per le Scuole". Da quest'anno, un'ulteriore serie di otto concerti con la nuova offerta "Il mio primo abbonamento".
Progetto "Orizzonti" - Anteprima Giovani
Sabato 22 novembre 2025 alle ore 16:00, presso il Teatro Comunale Nouveau, in Fiera, Piazza della Costituzione 4, gli studenti potranno assistere gratuitamente alle prove generali dell'opera "La Bohème" di Giacomo Puccini. Le adesioni verranno raccolte fino a venerdì 17 ottobre.
Lavanda del nostro orto per le popolazioni colpite dalla guerra
La commissione per il volontariato del Liceo Sabin ha realizzato dei sacchettini di lavanda coltivata nell'orto scolastico e ha deciso di proporli all'interno dell'istituto per una raccolta fondi solidale il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza alle popolazioni colpite dalla guerra.
Progetto "Orizzonti" - Anteprima Giovani
Domenica 5 ottobre 2025 alle ore 17:00, presso il Teatro Comunale Nouveau, in Fiera, Piazza della Costituzione 4, gli studenti potranno assistere gratuitamente alle prove generali dell'opera "Oedipus rex" di Igor Stravinskij. Le adesioni verranno raccolte fino a lunedì 29 settembre.
Raccolta solidale per l’Istituto Penitenziario Minorile di Via del Pratello
Nell’ambito dei progetti di volontariato promossi dal Liceo Sabin, si invitano gli studenti, le famiglie e tutto il personale scolastico a partecipare dal 18 al 27 settembre 2025 alla consueta raccolta solidale a favore dell’Istituto Penitenziario Minorile di Via del Pratello.
Carlo Lucarelli al Sabin per presentare il concorso "Vince chi legge"
Martedì 23 settembre dalle 16:00 alle 17:00, presso l'Aula Magna del Liceo Sabin, Carlo Lucarelli presenterà a dirigenti scolastici e docenti il concorso Vince chi legge, un'iniziativa dell’Associazione degli scrittori di Bologna rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.
Accoglienza studenti in mobilità Erasmus+
Quest’anno, il nostro istituto accoglierà studenti e studentesse in mobilità Erasmus+. In particolare, abbiamo ha già un contatto con una scuola di Diest (Belgio) e una scuola di Almeria e una di Alcante (Spagna). La scuola ringrazia fin da ora le famiglie che vorranno offrire la loro disponibilità ad accogliere gli studenti in mobilità.
Contributo per l'acquisto dei libri di testo
Anche per l'anno scolastico 2025/26, le famiglie delle/degli alunne/i delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda di contributo per l'acquisto dei libri di testo. La domanda potrà essere presentata esclusivamente on line dal 4 settembre al 24 ottobre 2025.
Pubblicazione classi prime
Gli elenchi con i nominativi degli alunni delle classi prime a.s. 2025/26 divisi per sezione saranno pubblicati tramite affissione nell'atrio della scuola nelle mattinate di lunedì 1 settembre, per i licei scientifici, e di martedì 2 settembre, per i licei delle scienze umane. Si veda l'annuncio per gli orari di pubblicazione.
Collegio Docenti e presa di servizio personale docente e ATA
Il primo Collegio Docenti dell'a.s. 2025/2026 si terrà lunedì 1 settembre dalle ore 10:00 alle 13:00 presso l'Aula Magna nuova dell'Istituto. Il personale docente e ATA che dall'1 settembre presterà servizio come nuovo personale in ingresso è tenuto alla presa di servizio in data lunedì 1 settembre a decorrere dalle ore 07:45 e, per i docenti, in tempo utile per l'inizio del Collegio.
Spazi di libertà, un laboratorio di espressione audiovisiva
È stato pubblicato il metraggio conclusivo del laboratorio "Spazi di libertà", un progetto formativo che ha guidato studenti e studentesse in un percorso di esplorazione critica degli spazi di espressione, intesi sia come luoghi di costrizione e oppressione, sia come ambiti di libertà, emancipazione e appropriazione.

