Domande frequenti

 

Qual è la caratteristica principale del liceo delle scienze umane?

  • Il liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle relazioni umane e sociali attraverso gli apporti della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica.
    Al termine del percorso, gli studenti avranno gli strumenti per interpretare la realtà sociale con senso critico e capacità di analisi del contesto.
    Viene garantita, inoltre, un’ottima preparazione culturale con lo studio di discipline afferenti all’area umanistica, linguistica e scientifica. È possibile consultare sul sito la scansione oraria delle discipline

Cosa sono le scienze umane?

  • Le scienze umane sono le discipline che studiano in modo scientifico l’essere umano in quanto soggetto di pensiero e di azione per comprendere le cause ed il significato del suo comportamento. Quattro le discipline trattate: antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia. Antropologia: si occupa della varietà e diversità dei modi di vivere dei popoli della Terra Sociologia: studia la società in cui viviamo ed elabora modelli di comprensione generale Psicologia: indaga l’attività della mente, il comportamento individuale e la personalità Pedagogia: si occupa delle varie forme educative emerse nel tempo e nella storia 

Quante ore di scienze umane sono previste?

  • Nel liceo delle scienze umane tradizionale, (LSU) sono previste quattro ore di studio nel biennio (psicologia e pedagogia) che diventano cinque nel triennio (dalla terza in poi si aggiunge antropologia e al quarto anno sociologia)

Perché lo studio del latino nel percorso di scienze umane tradizionale (LSU)?

  • Innanzitutto caratterizza il Liceo delle Scienze Umane in senso umanistico, con lo studio di una lingua classica e nel triennio della relativa letteratura. La conoscenza della lingua latina consente di padroneggiare meglio la lingua italiana sia dal punto di vista logico-sintattico che dal punto di vista lessicale, mentre una lettura della cultura e della letteratura latina, oltre ad offrire uno spaccato antropologico sul mondo antico, fornisce indispensabili strumenti di comprensione della letteratura italiana ed europea, sia sul piano tematico che delle forme. È uno studio che consente di sondare e meglio comprendere le radici di quello che siamo oggi e quindi come tale caratterizza l’indirizzo in senso liceale.

Perché si è deciso di aggiungere un’ora di italiano al programma di studi?

  • Il Liceo delle Scienze Umane conservando il latino (e la filosofia) e avendo molte ore di scienze umane è il liceo più umanistico dopo il classico e il potenziamento dell’insegnamento dell’italiano nel primo biennio nasce proprio dall’esigenza di caratterizzare e potenziare questo indirizzo in senso umanistico e per orientare un’utenza di studenti interessati allo studio delle materie umanistiche.

A cosa serve il potenziamento di italiano?

Serve a:

  • motivare a uno studio più approfondito delle materie umanistiche
  • incrementare la capacità di comprensione e di analisi dei testi scritti, sia letterari che non letterari
  • promuovere e far sperimentare il piacere di leggere
  • proporre attività di scrittura di varie tipologie di testi prevalentemente in modalità laboratoriale sia individuale che condivisa grazie all’uso delle piattaforme informatiche in uso nelle LSU come metodologia didattica da prima della diffusione del Covid-19
  • consolidare la conoscenza e la capacità di utilizzo, in produzione e comprensione, della lingua italiana, attraverso uno studio organico delle strutture linguistiche
  • fornire attraverso la conoscenza del mito e della cultura classica in lingua italiana strumenti d’interpretazione antropologica utili per gli studi sociali d’indirizzo
  • impostare la capacità di argomentare e di interpretare testi non letterari, fornendo un primo approccio al teatro, al cinema, alla musica e alla multimedialità.

Quali sono le differenze fra liceo delle scienze umane tradizionale (LSU) e LES (economico sociale)

  • Il liceo delle scienze umane opzione economico-sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali. È previsto lo studio di psicologia solo nel biennio e dal terzo anno antropologia e sociologia. Per tutti e cinque gli anni, sarà trattata Metodologia della Ricerca. Si prevedono, inoltre, due lingue straniere, un maggior numero di ore di diritto ed economia politica (tre) e manca lo studio della lingua e letteratura latina, che caratterizza il LSU in senso umanistico.
    Il liceo tradizionale prevede un percorso improntato alle scienze nel senso umanistico del termine attraverso l’apporto sia delle discipline specifiche (per cui si invita a consultare la faq relativa), sia delle materie rappresentative delle varie aree culturali, da quelle linguistico-letteraria, a quella storico filosofica a quella matematica -scientifico.

Quali percorsi PCTO di scienze umane prevede il vostro Istituto?

  • Sono molto importanti le attività proposte dal nostro Istituto, dal momento in cui lo studio delle scienze umane non implica l’ imparare teorie empiricamente verificabili, ma studiare ipotesi iniziali da mettere in pratica, perfezionare e comprendere modelli attraverso la ricerca sul campo e la soluzione concreta di problemi. Gli studenti potranno fare esperienza negli Istituti Comprensivi per osservare ed intervenire sulla realtà scolastica primaria e dell’infanzia, in strutture socio assistenziali o socio economiche in collaborazione con l’ente locale, potranno cimentarsi nella creazione di prodotti relativi a ricerche sul campo. Ogni anno, un’apposita Commissione valuta i percorsi PCTO più consoni alle esigenze degli studenti e del momento.

Quali sbocchi universitari sono possibili?

  • Il liceo delle scienze umane consente la prosecuzione degli studi in tutti i percorsi post secondari ed universitari, in particolare in quelli afferenti alla formazione.