Divieto di uso dei cellulari a scuola dal primo settembre 2025

Si avvisa che, con la Disposizione Ministeriale n. 3392 del 16/06/2025, che fa seguito alla Nota Ministeriale n. 5274 dell'11 luglio 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che, a partire dall'1 settembre 2025, in tutte le scuole secondarie di secondo grado sarà vietato l’uso dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici personali durante tutto l’orario scolastico.

Questa decisione nasce da preoccupazioni educative e sanitarie documentate. Gli studi più recenti condotti da OCSE, OMS e Istituto Superiore di Sanità hanno messo in evidenza che l’uso eccessivo dello smartphone da parte degli adolescenti:

  • riduce la capacità di concentrazione e di apprendimento;
  • incide negativamente sui risultati scolastici;
  • aumenta i rischi di ansia, insonnia, isolamento sociale e comportamenti di dipendenza.

Si chiede la massima collaborazione delle famiglie nel far comprendere ai ragazzi le ragioni educative di questa norma e nel farla rispettare. In particolare, si raccomanda ai genitori di evitare chiamate e messaggi agli alunni in orario scolastico. Per qualunque esigenza urgente, le famiglie possono contattare direttamente la scuola o verranno da essa contattati. 

Il Collegio dei Docenti ha già discusso del necessario adeguamento del Regolamento di Istituto e delle relative sanzioni disciplinari, che il Consiglio di Istituto sarà presto chiamato a deliberare. Si avvisa, quindi, che fin dal primo giorno di scuola, i cellulari e gli altri dispositivi elettronici, se portati a scuola, devono essere tenuti spenti e non esibiti, per tutto l’orario scolastico, compresi intervalli e cambi d’ora. Lo studente il cui cellulare sia in vista, anche se spento, potrà essere sanzionato con nota disciplinare

L’utilizzo del telefono cellulare sarà ammesso nei casi in cui sia previsto dal Piano educativo individualizzato o dal Piano didattico personalizzato come supporto rispettivamente agli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento.

Per finalità didattiche resta confermato l’impiego degli altri dispositivi tecnologici e digitali (tablet e PC) a supporto dell’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento. L’uso di tablet è consentito unicamente su indicazione del docente, con esclusiva finalità didattica, in momenti ben definiti e con modalità prescritte dall’insegnante.