25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Iniziative in programma e consigli operativi

La comunità scolastica è impegnata a sensibilizzare le studentesse e gli studenti sui temi della violenza di genere in occasione della ricorrenza del 25 novembre e in ogni altra circostanza ritenuta opportuna.

Iniziative in programma

Si ricordano le iniziative in programma per le classi del nostro Liceo:

  • 24 novembre 2025:-  Incontro con il Professor Nando Dalla Chiesa in Aula Magna sul tema “Donne e Mafia”.(Referente: Prof.ssa Scrimali);
  • 25 novembre 2025 -  Le classi 4R e 4S parteciperanno all'evento “Dieci domande sulla violenza di genere” che si terrà presso il Teatro delle Celebrazioni di Bologna. L'evento vedrà la partecipazione delle scrittrici Carlotta Vagnoli e Francesca Cavallo (Attività inserita nell'ambito del progetto ECCO).

Risorse e Contributi

Nel link sottostante è disponibile per tutti i docenti materiale di approfondimento per l'attività didattica in classe sulle tematiche inerenti alla violenza di genere e alla Giornata del 25 novembre.

SPUNTI E PROPOSTE DIDATTICHE PER IL 25 NOVEMBRE

Il Gruppo di Lavoro del Progetto ECCO invita i docenti interessati a contribuire attivamente con ulteriore materiale didattico, qualora desiderassero condividerlo con l'intera comunità scolastica.

Istruzioni pratiche

Di seguito vengono inoltre date istruzioni pratiche e informazioni essenziali su come affrontare nell’immediato eventuali situazioni di violenza, sia per chi ne è vittima sia per chi desidera offrire aiuto. Sapere come intervenire e quali risorse sono disponibili è fondamentale per combattere questa battaglia e per costruire una società basata sul rispetto e sulla solidarietà. È importante sapere che nessuna deve affrontare queste situazioni da sola: esistono reti di supporto pronte ad ascoltare, proteggere e aiutare. 

Ricorda che, se sei vittima di violenza fisica o psicologica, puoi:

  • chiamare il numero 1522, linea di aiuto multilingue attiva 24 ore su 24, ogni giorno;
  • chiamare i carabinieri al 112;
  • chiamare la polizia al 113;
  • chiamare il 118 (emergenza sanitaria);
  • chiamare la Casa delle Donne di Bologna allo 051 333173 (anche per parlare con qualcuno di quello che hai vissuto o stai vivendo, per avere consigli, per un aiuto psicologico);
  • fare un segnale alle altre Persone (segnale universalmente conosciuto) che consiste in nel gesto di piegare verso il palmo della mano il pollice, tenendo le altre quattro dita in alto per poi chiuderle a pugno coprendo il pollice, come mostra l’immagine che segue.

Segnale anti-violenza

Allegati

Un GPT per l'educazione al genere

File PDF
Contatore click: 7

25 novembre - Locandina Teatro delle Celebrazioni

File PDF
Contatore click: 7