Contributo per l'acquisto dei libri di testo
Anche per l'anno scolastico 2025/26, le famiglie delle/degli alunne/i delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in possesso dei requisiti richiesti, potranno presentare domanda di contributo per l'acquisto dei libri di testo, sulla base di quanto specificato dalla Giunta regionale con Delibera n. 1165 del 17 luglio 2025.
La modalità di presentazione delle domande di contributo è esclusivamente on line, attraverso l'apposito
L'accesso può essere effettuato unicamente tramite l'identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) o la CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori, o da chi rappresenta legalmente la/il minore, o direttamente dalla/dal alunna/o se maggiorenne.
Il contributo è rivolto ad alunne/i le cui famiglie abbiano un ISEE valido per l'anno 2025 rientrante nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da €0 a €10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da €10.632,95 a €15.748,78.
La domanda di contributo potrà essere presentata dal 4 settembre al 24 ottobre 2025 entro le ore 18:00.
Per compilare la domanda, ci si potrà avvalere anche dell'assistenza gratuita dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) convenzionati con l'Azienda Regionale ER-GO, ossia quelli inclusi nel seguente elenco:
Sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati.
- Nati a partire dal 01/01/2001. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n.104/1992.
- Residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza.
- Iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione come specificato di seguito per le diverse misure di intervento.
Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico gli studenti e le studentesse, in possesso dei requisiti di età, di residenza in regione e dei requisiti economici, che adempiono all’obbligo scolastico - primi due anni delle scuole secondarie di II grado attraverso la modalità di istruzione parentale.
I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.
In casi particolari in cui vengano meno i requisiti di iscrizione ai percorsi e/o di residenza in regione successivamente al 31/01/2026, i benefici devono essere riconosciuti. Essi sono invece revocati nel caso in cui tali requisiti vengano meno prima del 31/01/2026.
Si precisa che le domande non devono essere presentate alla segreteria della scuola.