Le notizie

Ricevimento generale trimestre
Lunedì 4 dicembre e mercoledì 6 dicembre, dalle 15:30 alle 18:30, si svolgerà il ricevimento generale delle famiglie. I colloqui, che avverranno in modalità online su Google Meet, saranno prenotabili dalla mattina di venerdì 1 dicembre.

Mercatino di Natale
Dal 4 al 21 dicembre, sarà allestito nell'atrio della scuola un mercatino natalizio a cui studenti, personale scolastico e genitori potranno contribuire offrendo oggetti artigianali auto-prodotti o donando oggetti prelevati da casa. Il ricavato andrà a favore dell'associazioen benefica "Villaregia".

Violenza - Il coraggio di ripartire
In occasione della XXIV edizione del Premio Letterario Franco Fedeli, dedicato alla narrativa poliziesca, lunedì 6 novembre alle ore 9:00 si è tenuto presso l'Aula Magna del Liceo Sabin un Workshop Formativo dal titolo "Violenza - Il coraggio di ripartire". L'iniziativa si è svolta sotto i patronicio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna.

Sesto incontro del Club delle Scienze
Venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà la sesta conferenza del Club delle Scienze. Relatori dell'incontro, dal titolo "Dai banchi del Liceo Sabin al mondo della Ricerca", saranno il Prof. Michele Schiavina (Dipartimento di Matematica - Università di Pavia) e il Dr. Edoardo Moretto (Istituto di Neuroscienze - Università di Milano – Bicocca).

Quinto incontro del Club delle Scienze
Mercoledì 21 febbraio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà la quarta conferenza del Club delle Scienze. Relatore dell'incontro, dal titolo "Divulgatore per caso (e anche per necessità)", sarà il Prof. Sergio Rossi, docente del Liceo Sabin.

Quarto incontro del Club delle Scienze
Mercoledì 24 gennaio 2024, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà la quarta conferenza del Club delle Scienze. Relatrice dell'incontro, dal titolo "Scienze e Tecnologie Quantistiche nel XXI secolo", sarà la Prof.ssa Elisa Ercolessi, del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Bologna.

Terzo incontro del Club delle Scienze
Giovedì 30 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà la terza conferenza del Club delle Scienze. Relatore dell'incontro, dal titolo "Il ruolo del nucleare nella decarbonizzazione", sarà il Dr. Luca Romano, Founder&Admin de "L'avvocato dell'Atomo".

Secondo incontro del Club delle Scienze
Venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà la seconda conferenza del Club delle Scienze. Relatore dell'incontro, dal titolo "Giovani astrofisici: dai banchi dell'università al mondo della ricerca", sarà il Dr. Giorgio Francesco Lesci, Dottorando in Cosmologia presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna.

Dona un libro al Sabin con #IOLEGGOPERCHÉ
Anche quest'anno, il Liceo Sabin aderisce a #IOLEGGOPERCHÉ, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall'Associazione Italiana Editori e resa possibile dal sostegno del Ministero della Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Pronti per i test di accesso ai corsi universitari
Nei mesi di novembre e gennaio, agli studenti delle classi quarte e quinte del nostro Istituto verranno proposte lezioni di Biologia, Chimica, Fisica, Logica e Matematica finalizzate alla preparazione dei test di accesso ai corsi universitari.

Progetto "Orizzonti"
Giovedì 23 novembre alle ore 16:00, presso il Teatro comunale Nouveau, in Fiera, Piazza della Costituzione 4, gli studenti potranno assistere gratuitamente alle prove generali dell'opera "L'elisir d'amore", di Gaetano Donizetti.

Corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche in inglese e spagnolo
Quest'anno, il Liceo Sabin attiverà sette corsi da 30 ore per la preparazione alle certificazioni linguistiche in inglese e spagnolo. I corsi, tenuti da docenti madrelingua, sono rivolti a studenti interessati a potenziare le proprie competenze linguistiche e/o a sostenere gli esami delle certificazioni internazionali.

Ricevimenti individuali nel trimestre
Da sabato 28 ottobre a venerdì 22 dicembre, si terranno i ricevimenti individuali settimanali in modalità online. Le prenotazioni, che avverranno tramite il registro elettronico, saranno attive da venerdì 27 ottobre.

Festa finale per il cinquantenario del Liceo Sabin
Sabato 28 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 13:00, le studentesse e gli studenti del Liceo Sabin animeranno la festa finale per il cinquantesimo anniversario della scuola, prevista presso il Binario Centrale del DumBO. Parteciperanno gli studenti del triennio insieme a tutto il personale scolastico. Inoltre, sono invitati gli studenti del biennio e quelli delle classi quinte a.s. 2022/2023.

Il Liceo Sabin partecipa al programma Erasmus+
Grazie all'accreditamento Erasmus+, da quest'anno e per i prossimi tre anni il nostro liceo offrirà opportunità di mobilità e apprendimento in Europa a studenti e studentesse, docenti e personale ATA.

Ore Orizzontali
Al Liceo Sabin parte il progetto "Ore orizzontali", che sono ore coprogettate e cogestite durante le quali il docente e gli studenti collaborano attivamente. Durante le suddette ore gli studenti hanno la possibilità di trattare temi scelti insieme al docente nella modalità di un dibattito aperto.

Primo incontro del Club delle Scienze
Giovedì 19 ottobre 2023, dalle ore 14:30 alle ore 16:30, si svolgerà la prima conferenza del Club delle Scienze. Relatrice dell'incontro, dal titolo "Intelligenza Artificiale: un nuovo paradigma per la scienza e la società", sarà la Dr.ssa Eleonora Barelli.

SAB-IN-SPACE
I ragazzi e le ragazze del Liceo Sabin saranno protagonisti nella co-progettazione e co-gestione delle attività pomeridiane a scuola, insieme al SEST del Quartiere Navile e ai volontari della CRI, in un patto di collaborazione per la socialità e lo studio fra pari.

Musica per le scuole all'Auditorium Manzoni
La Fondazione Musica Insieme offre agli studenti l’opportunità di assistere a cinque concerti presso l’Auditorium Manzoni.

Progetto "Orizzonti"
Martedì 17 ottobre alle ore 16:00, presso il Teatro comunale Nouveau, in Fiera, Piazza della Costituzione 4, gli studenti potranno assistere gratuitamente alle prove generali dell'opera "Le comte Ory", di Gioacchino Rossini.